Diamo i numeri… per una buona causa!
In questa pagina trovi i dati sulle donazioni di sangue raccolti negli ultimi anni: chi dona (per età e sesso), quanto si dona e come cambiano le abitudini nel tempo.
Numeri che raccontano l’impegno, la generosità e il cuore di chi sceglie di fare la differenza. Perché dietro ogni dato, c’è una persona. E dietro ogni donazione, c’è una vita salvata.
Donatori totali | Uomini | Donne | Nuovi | |
---|---|---|---|---|
2017 | 508 | 337 | 171 | 47 |
2018 | 501 | 338 | 163 | 47 |
2019 | 496 | 324 | 172 | 44 |
2020 | 500 | 323 | 177 | 53 |
2021 | 486 | 314 | 172 | 45 |
2022 | 490 | 309 | 181 | 43 |
2023 | 459 | 284 | 175 | 24 |
2024 | 456 | 294 | 162 | 54 |
Nel periodo 2017 - 2024 il numero di donatori attivi, cioè coloro i quali hanno donato almeno una volta negli ultimi due anni, è calato, passando da 508 nel 2017 a 456 nel 2024, con una riduzione di 52 unità (-10.2%).
Questo calo interessa prevamentemente gli uomini, mentre il numero di donatrici è rimasto pressochè stabile. Da notare come questa diminuzione si concentri prevamentemente negli ultimi due anni.
Età uomini | |||
---|---|---|---|
18/35 | 36/55 | 56/70 | |
2017 | 70 | 201 | 66 |
2018 | 81 | 188 | 69 |
2019 | 80 | 177 | 67 |
2020 | 82 | 170 | 71 |
2021 | 85 | 160 | 69 |
2022 | 93 | 147 | 69 |
2023 | 91 | 125 | 68 |
2024 | 100 | 120 | 74 |
La suddivisione per età dei donatori uomini mostra come nel periodo 2017 - 2024 la fascia compresa tra i 36 e i 55 anni sia stata quella più soggetta ad una riduzione, passando da 201 nel 2017 a 120 nel 2024, con un calo del 40.3%.
Questo non può essere attribuito ad un "invecchiamento" degli stessi, in quanto la fascia compresa tra i 56 e i 70 anni è rimasta pressochè invariata, quanto piuttosto ad un loro allontanamento dalla vita associativa. Ad aumentare sono stati invece i giovani tra i 18 e i 35 anni, con un incremento del 42.9%
Età Donne | |||
---|---|---|---|
18/35 | 36/55 | 56/70 | |
2017 | 74 | 77 | 20 |
2018 | 67 | 74 | 22 |
2019 | 68 | 83 | 21 |
2020 | 73 | 82 | 22 |
2021 | 76 | 71 | 25 |
2022 | 82 | 73 | 26 |
2023 | 77 | 72 | 26 |
2024 | 74 | 64 | 24 |
A differenza di quanto accaduto per gli uomini, la suddivisione per età delle donatrici donne mostra come nel periodo 2017 - 2024 non vi sia stata una fascia più soggetta delle altre ad una riduzione, mostrando tutte un andamento altalenante.
Ciò che è interessante vedere tuttavia è che, in termini assoluti, il numero di donatrici tra i 18 e i 35 anni sia confrontabile con quello delle donatrici tra i 36 e i 55, a differenza della controparte maschile in cui, almeno negli ultimi anni, la fascia più giovane era ancora molto minore di quella dei donatori "di mezza età"
% per età | |||
---|---|---|---|
18/35 | 36/55 | 56/70 | |
2017 | 21,3 | 61,2 | 17,5 |
2018 | 24,0 | 57,4 | 18,6 |
2019 | 22,4 | 59,5 | 18,1 |
2020 | 27,2 | 54,4 | 18,4 |
2021 | 31,0 | 50,4 | 18,6 |
2022 | 33,0 | 47,8 | 19,2 |
2023 | 33,8 | 46,3 | 19,9 |
2024 | 32,1 | 46,6 | 21,3 |
Questo grafico mostra il peso ci ciascuna fascia d'età in termini di percentuali sulle donazioni totali. Si può vedere come nel 2017 le donazioni effettuate dai donatori tra i 36 e i 55 anni fossero il 61.2% del totale, mentre quelle effettuate dai donatori tra i 18 e i 35 anni fossero solo il 21.3%.
Negli anni a seguire la percentuale dei primi è andata gradualmente calando, mentre quella dei secondi aumentando, arrivando nel 2024 ad avere rispettivamente il 46.6% e il 32.1% sul totale (la percentuale della fascia tra i 56 e i 70 anni invece è rimasta pressochè costante, anche se con una tendenza leggermente crescente).